Riabilitazione
Farsi male è facile e veloce – Guarire è meno facile e molto meno veloce.
Considerazioni
Il ritorno alla completa funzionalità dipende
- per il 50% dall’abilità del chirurgo
- per il 25% dall’abilità del terapista
- per il rimanente 25% dalla voglia di guarire del paziente
L’iter riabilitativo può essere caratterizzato da periodi di temporaneo regresso, con conseguenti fasi di depressione e sconforto. Interrompere il programma può essere oltremodo controproducente: parlane con il tuo terapista!
Le prime sedute sono le più impegnative ed il dolore può anche aumentare

Riabilitazione personalizzata
La fase post-operatoria prevede anche dei tempi biologici (cicatrizzazioni – riassorbimento di ematomi e tumefazioni – aderenze post chirurgiche) che sono soggettivi e vanno assolutamente rispettati. La terapia, anche se il trauma o l’intervento sono identici, può non avere la stessa durata e lo stesso protocollo di lavoro.
La riabilitazione deve essere altamente individualizzata.

Esercizi personalizzati
I maggiori progressi di chi ha subìto lo stesso intervento non devono abbattere. Durante la riabilitazione si deve essere in competizione soltanto con sé stessi.
La durata della riabilitazione è strettamente soggettiva e non dipende solo dalla gravità del danno e dal tipo di intervento chirurgico.
La frequenza consigliata delle sedute di riabilitazione è fondamentale per una veloce ripresa della normale vita di relazione (camminare – fare le scale – mangiare – lavarsi – pettinarsi – guidare la macchina).
Sezione disabili
Il Centro Saulle concretizza un sogno!

Dopo averlo desiderato, auspicato, progettato per tanti anni, finalmente il Centro Saulle, per volontà del suo amministratore Prof. Nicola Saulle, ha potuto realizzare una palestra tutta dedicata ai disabili.
Già da molti anni il prof. Saulle ed il Dott. Giuseppe Porcellini cullavano l’idea di poter disporre di una struttura che desse la possibilità alle persone disabili affette da patologie di spalla, per loro estremamente invalidante, di svolgere una adeguata terapia riabilitativa ed una giusta ed efficace attività di prevenzione.
Ma col passare degli anni si è concretizzato un progetto ancora più ambizioso.
L’ampliamento strutturale del Centro di attività fisica Saulle, assieme agli ambulatori specialistici ha consentito la realizzazione di una palestra di oltre 100 metri quadrati espressamente dedicata alle persone con handicap.
Sono state individuate ed acquistate speciali macchine finlandesi HUR del tutto simili a quelle che vengono utilizzate nelle palestre di fitness, ma realizzate in modo tale da poter essere facilmente utilizzate dalle persone disabili.
Per mezzo di queste eccezionali macchine isotoniche, con ampi spazi privi di ostacoli che consentono ai partecipanti di muoversi agevolmente nella palestra e con la supervisione di personale specializzato è possibile svolgere una eccellente attività di ginnastica terapeutica, fitness, potenziamento muscolare e in presenza di patologie agli arti superiori abbinati a una corretta riabilitazione.
La palestra è frequentata anche dagli amici atleti dell’associazione sportiva per disabili muovitinsport.it i quali effettuano sistematicamente sedute di preparazione e potenziamento specifico per le loro discipline sportive in carrozzina: hand bike, tennis, basket, sci.
sede legale
Di Duccio, 8/B - 47900 Rimini
C.F./P.IVA 03312280401
Reg. Imprese Rimini R.E.A. 287240
Cap. Sociale € 99.000 i.v.
Autorizzazione n. 164468/03
Aut. Pubbl. n. 171837/03
© 2014-2018 Saulle, Centro ambulatoriale di riabilitazione